Post

Asus R2H

Immagine
Il prodotto dell'Asus in vendita a 1.015 € circa da Expansys: www.expansys.it Rispetto i concorrenti ha il lettore d'impronte biometrico e il modulo GPS incorporato. Caratteristiche tecniche: Intel® Celeron® M ULV Processor (900MHz) Genuine Windows® XP Tablet PC Edition 768MB RAM LCD 7" touch screen HD PATA 1.8" 4200PRM 60GB Bluetooth® V2.0 3 USB 1 lettore SD GPS integrato lettore d'impronte biometrico 23.4 x 13.3 x 2.8 cm 830 gr

Samsung Q1

Immagine
Il Samsung Q1 è venduto dalla catena Media World attualmente a 1.099,00 €, non è il più piccolo o leggero del mercato, ma è sicuramente tra i più completi e garantisce una connettività quasi da PC. Caratteristiche tecniche: Microsoft® Windows® XP Tablet Edition Intel® Celeron® ULV Processor 353 CPU Clock: 900MHz RAM: 1GB Tipo: PC3200 (DDR II 400MHz) 7" WVGA (800X480) touchscreen 2 speaker stereo (2W x 2), Cuffia 60 (PATA, 4,200rpm, 1.8" HDD) Ethernet LAN 10/100 Ethernet WiFi 802.11b/g Bluetooth 2.0 EDR 2 USB (USB 2.0), 1 Type II CF card, RJ45, Audio Jack, VGA, DC-in Tastiera e mouse USB (esterne e separate) joystick integrato a 8 posizioni, Buttoni (Menu, Enter, 4 tasti programmabili) Batteria: Batteria Li-Ion, 3cell 2600mAh AC Adapater: AC Adapter, Input : 100-240V, Output :19V / 3.16A (60W) Adapter output Power: 60 W Adapter Line Fequency: 50 / 60 Hz 227.5 x 139.5 x 24.5 mm Peso: 780g

Sony Vaio UX VGN-UX390N

Immagine
Un magico UMPC firmato Sony, design eccezionale e caratteristiche tecniche di primo livello, il tutto per SOLI 1800/2500 € circa a seconda del modello. Principali caratteristiche tecniche: Intel Core Solo Processor U1500 (1.33GHz, 2MB L2 Cache) Windows Vista Business WiFi (802.11 a/b/g) Bluetooth LCD da 4,5”, 1024x600, touch screen Hd da 32 GB Ram da 1 GB, pc2 3200 400 Mhz Ethernet 10/100 1 porta USB 2.0 15 x 9,5 x 3,81 cm 540 grammi Potete trovare ulteriori informazioni in http://www.sonystyle.com

H9 un UMPC con Linux

Immagine
Nella speranza di vedere presto in Italia questo interessantissimo UMPC vediamo le principali caratteristiche tecniche dell' H9, prodotto dalla Beijing Peace East Technology Development. Principali caratteristiche tecniche: schermo touchscreen da 7" risoluzione di 800 x 480 64 MB ROM e 128 MB SDRAM integra un ricevitore GPS Wi-Fi, e connettività GPRS/CDMA porta PCMCIA e slot SD hd da 20 GB processore da 520MHz Intel PXA270 porta USB microfono e presa per cuffie batteria da 4000 mAh. La dotazione software comprende Linux come sistema operativo e una suite office, programma per email, player multimediale, foto editor, manager per i biglietti da visita, lettore di file pdf.

PDA Phone HTC

Immagine
La HTC produce tra i palmari/cellulari più completi del momento. I due prodotti secondo me più interessanti sono il Tytn e il P3600 hanno le dimensioni e il peso di uno smartphone ma sono equipaggiati con Windows Mobile 5, supportano l'HSDPA/UMTS e l'wi-fi, hanno caratteristiche simili ma in particolare il Tytn ha la tastiera slide e pesa solo 26 grammi in più. Ecco le specifiche. HTC Tytn Microsoft® Windows Mobile® 5.0 con Direct Push technology CPU Samsung a 400 Mhz WCDMA, UMTS/HSDPA, EDGE/GPRS 2.8” TFT touchscreen, 240x320 a 65.536 colori ROM 128MB, RAM 64MB 2.0 Mp fotocamera + fotocamera secondaria per videochiamate Wi-Fi® b/g, and Bluetooth® 2.0 con wireless stereo, IrDA, mini USB Tastiera qwerty completa, Jog Wheel a 5 direzioni Micro SD 112.5mm (L) x 58mm (P) x 21.95mm (H), Peso 176 gr HTC P3600 Microsoft® Windows Mobile® 5.0 con Direct Push technology CPU Samsung a 400 Mhz UMTS/HSDPA, EDGE/GPRS 2.8” TFT...

Liberate l'WiMax

Appoggio l'iniziativa del sito www.partito-pirata.it di pubblicare la lettera aperta: Liberate l' Wi-MAX . In questa lettera (che invito a leggere con attenzione) viene richiesto che l'Wi-Max sia considerato una risorsa di tutti i cittadini e che si segua una logica diversa rispetto quella tenuta per l'UMTS. Infatti attualmente gli alti costi delle offerte UMTS sono conseguenza delle aste miliardarie fatte per la concessione delle frequenze e delle licenze d'uso. Bisogna evitare che succeda anche per l'Wi-Max e che si individui il meccanismo per una diffusione più veloce e completa sopratutto nelle zone di periferia e rurali dove l'ADSL non è ancora arrivato.

WiMax - Intesa tra il Ministero della Difesa e il Ministero delle Telecomunicazioni

Il 27 dicembre 2006 è stata pubblicata una news nel sito del Ministero delle Comunicazioni in cui si legge che il Ministero Della Difesa libererà le frequenze necessarie all'wimax. Si ipotizza che a giugno del prossimo anno (2007) saranno indette le prime gare per le società che vorranno utilizzare le frequenze wimax messe a disposizione. La notizia è stata riportata con una certa enfasi anche da vari telegiornali. Devo notare come l'attuale governo si stia impegnando con atti concreti al superamento del "Digital Divide" che in Italia è a livelli a dir poco scandalosi. Mi auguro che si prosegua con impegno sempre crescente, tuttavia per ora è il caso di fare i complimenti al ministro delle telecomunicazioni Gentiloni.

WiMax - Tavolo di lavoro tra il Ministero della Difesa e il Ministero delle Telecomunicazioni

In un comunicato stampa del Ministero della Difesa del 5/12/2006 viene reso noto l'avvio di un tavolo di lavoro tra il Ministero della Difesa e il Ministero delle Comunicazioni teso al progressivo spostamento delle frequenze della banda da 3,5 Ghz ora occupate dalle forze armate per motivi militari e di difesa. Di conseguenza le frequenze verranno liberate e messe a disposizione dell'WiMax. Nel comunicato si fa presente che il Ministero della Difesa e il Ministero delle Comunicazioni riconoscono l'importanza che l'WiMax riveste per il sistema delle comunicazioni in Italia. Sembra che il meccanismo per portare l'WiMax ad essere veramente operativo in Italia sia veramente iniziato.
WiMax Quando avremo a disposizione la banda larga in Italia anche fuori dai centri abitati? Quando sarà possibile per un umile abitante delle frazioni avere a disposizione le stesse possibilità digitali di un abitante del centro città? Probabilmente mai, l'adsl è un LUSSO di cui i cittadini digital divisi non potranno godere. L'unica alternativa possibile a basso costo sembra essere l'WiMax che al momento è ancora in fase di sperimentazione, le frequenze da usare sono a disposizione del Ministero della Difesa e sono ancora oggetto di contrattazione per la cessione di quelle frequenze ad uso civile. Il ministero della difesa sembra che abbia chiesto una contropartita economica per cedere le frequenze richieste! Ad ogni modo per risparmiare un po' di tempo l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha indetto una consultazione pubblica per raccogliere informazioni utili a creare un quadro regolamentare dell'wimax in Italia. Siamo ancora ai primi timi...

ho fatto un sito!

Potete trovare un completo articolo sulla fusione fredda in: it.geocities.com/danilosi69 E' costato qualche giorno di duro non lavoro quindi leggetelo con calma!

Fusione Fredda

Quest'articolo: http://www.wired.com/wired/archive/6.11/coldfusion.html preso dal sito wired racconta le ricerche fatte da scienziati per verificare l'esistenza della "fusione fredda", è uno dei pochi articoli che ho trovato veramente interessante, completo, serio. Non è molto facile reperire informazioni sulla questione perchè nel mondo scientifico il fenomeno sembra essere trattato alla stessa tregua degli ufo e purtroppo chi invece ne parla spesso non è assolutamente un addetto ai lavori.

pausaX5minuti

alcune notizie di un certo interesse per me :) siete i benvenuti